Eventi: La Modonna delle Galline


La Festa della Madonna delle Galline è uno degli eventi religiosi e folcloristici più sentiti e caratteristici della Provincia di Salerno, in particolare della città di Pagani, in Campania. Questa festa, che si svolge annualmente durante il secondo fine settimana dopo Pasqua (nella domenica dell’ottava di Pasqua), celebra una leggenda locale intrisa di fede, tradizione e colori vivaci che affondano le loro radici in un passato remoto e affascinante.



La storia di questa festa si intreccia con una leggenda che affonda le sue radici nel XVI secolo. Si racconta che in una chiesetta di Tramonti fosse custodita una tavola lignea raffigurante la Madonna del Carmine. Una notte, la Madonna apparve in sogno al sacrestano, lamentando lo stato fatiscente della chiesa e minacciando di trasferirsi in un luogo dove sarebbe stata più amata, “anche dalle galline”. Ignorato il monito, un violento temporale spazzò via l’icona che fu ritrovata, grazie al zelo di alcune galline, in un pollaio a Pagani. La riscoperta della tavola, seguita da una serie di miracoli, fu l’origine della profonda devozione verso la Madonna delle Galline, culminata nella costruzione di un santuario in suo onore.

I festeggiamenti prendono avvio con l’apertura solenne delle porte del Santuario della Madonna delle Galline, preparato per l’occasione con la statua della Vergine adornata e pronta per essere venerata dai fedeli. Questo momento segna l’inizio di una serie di riti e celebrazioni che coinvolgono l’intera comunità. Ecco il programma della Madonna delle Galline 2024:



Questa festa è un cuore palpitante di Pagani, un momento di fede, cultura e unità comunitaria che coinvolge tutti i cittadini e richiama visitatori da ogni parte d’Italia.