Nuceria Superiore, situata nel cuore della Campania, custodisce un tesoro archeologico di inestimabile valore: la Domus del Decumano di Nuceria. Questo sito, scoperto nel 1979 e indagato fino al 1984, rivela dettagli affascinanti sulla vita nell’antica città romana di Nuceria.
La Domus del Decumano
La Domus del Decumano sorge a nord-est della città, in prossimità del Battistero Paleocristiano di Santa Maria Maggiore, nella località di San Clemente. Questa dimora, databile al I-II secolo d.C., segue lo schema classico delle case romane.
Caratteristiche principali:
- Vestibolo (fauces): L’ingresso conduce a un ampio atrio (tablinum) con una vasca centrale (impluvium) per la raccolta dell’acqua.
- Stanze laterali (cubicula): La domus presenta stanze disposte sui lati, ognuna con la sua funzione.
- Pavimenti: I pavimenti sono realizzati in cocciopesto o mosaico, con motivi geometrici bianchi e neri o policromi.
- Affreschi pittorici: Le pareti mostrano diverse fasi costruttive e conservano gli affreschi in IV stile che le decoravano.
- Tabernae: Le botteghe antiche affacciano sulla strada e contengono anche dolia, grandi recipienti per la conservazione dei cibi.
Il Decumano
L’imponente strada che attraversa la Domus è parte del Decumano Inferiore, uno dei tre assi viari più importanti della città romana, insieme al Decumano Superiore e al Cardo Massimo (l’attuale via San Pietro). Il Decumano Inferiore è costituito da grossi basoli di pietra, con tracce del passaggio dei carri. I marciapiedi sono ampi e rialzati, e su uno di essi è stata rinvenuta un’ara con l’iscrizione TERTULLII, forse utilizzata come base per una statua onoraria.
La Connessione con il Battistero Superiore
La Domus del Decumano si trova non lontano dal Battistero Paleocristiano di Santa Maria Maggiore. Questa vicinanza suggerisce una connessione tra la vita quotidiana dei cittadini romani e le cerimonie religiose che si svolgevano nel battistero.
Inoltre, il sito ha restituito una decina di sepolture cristiane, individuate nel giardino (hortus) della Domus. Questa presenza all’interno delle mura testimonia una crisi del tessuto urbano nel periodo della tarda antichità.
La Domus del Decumano è ora aperta al pubblico, offrendo un affascinante viaggio nel passato di Nuceria e la sua connessione con il sacro e il quotidiano.